Descrizione
Venerdì 18 aprile, dalle ore 9.00, Villa Bertelli ospiterà una giornata di studio interamente dedicata alla tutela del patrimonio arboreo, con particolare attenzione alla salvaguardia del Pino domestico e alla attivazione di un database sui cedimenti degli alberi nell’area vasta costiera. L’evento è promosso dal Comune di Forte dei Marmi, insieme all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca, Massa e Carrara, e la collaborazione tecnica dell’agenzia formativa Auditema S.r.l.
Il convegno affronterà due tematiche centrali: le strategie di difesa contro la cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis), insetto originario del Nord America che attacca diverse specie di Pinus, in particolare il Pino domestico, e la presentazione di un database dedicato alla raccolta e analisi dei dati sui cedimenti arborei, utile per prevenire rischi e pianificare interventi più efficaci sul territorio sulla base di una statistica attendibile.
Il workshop, organizzato dal Comune di Forte dei Marmi con la consulenza del Dott. Agr. Fabrizio Cinelli, consulente dell’ente, nasce dalla volontà di affrontare in maniera preventiva una possibile criticità che, seppur ad oggi non presente nel territorio comunale, si è già manifestata in altre zone della Toscana, come a Tirrenia, in provincia di Pisa. Il Piano di azione approvato dalla Regione Toscana ha infatti reso obbligatoria la lotta alla cocciniglia tartaruga nelle aree interessate, con misure di eradicazione a carico di enti pubblici e privati.
“Abbiamo scelto di pianificare una campagna informativa e strategica – dichiara il sindaco Bruno Murzi –per tutelare i nostri pini, che rappresentano un elemento identitario e inconfondibile dello skyline di Forte dei Marmi. Crediamo con convinzione nell’importanza della prevenzione: conoscere il problema, comprenderne i segnali iniziali e sapere come agire fa la differenza tra un’emergenza gestita e una degenerazione difficile da contenere. Questo workshop è un’opportunità per condividere conoscenze tecniche e responsabilizzare tutti, dai professionisti del verde ai cittadini, affinché ciascuno possa contribuire alla salvaguardia del nostro patrimonio arboreo.”
L’iniziativa è aperta a professionisti del settore, agronomi, architetti, ingegneri, tecnici comunali, imprese di giardinaggio, ma anche ai cittadini interessati, con registrazione obbligatoria. L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali rilascerà crediti formativi ai propri iscritti; per gli altri partecipanti è previsto un attestato su richiesta.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti (massimo 80), con prenotazione tramite il portale Auditema (https://shorturl.at/PJkSO) o contattando l’Ordine organizzatore (info@agronomipisa.it – tel. 050 575012). I residenti possono rivolgersi agli uffici comunali (Sonia Laurenzi 0584 280296, Alessandra Masetti 0584 280254) dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e martedì/giovedì 14.00-17.00
Si ricorda che, in base al D.M. 3 giugno 2021, chiunque rilevi o sospetti la presenza della cocciniglia tartaruga è tenuto a segnalarlo al Servizio Fitosanitario Regionale scrivendo a: cocciniglia.tartaruga@regione.toscana.it.
Il Programma del Workshop
9,00 Apertura dei lavori e saluto delle autorità (Assessore M. Lucchesi, Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di PI-LU-MS L. Casanovi)
9,30 Il Pino domestico a Forte dei Marmi -programma di lotta preventiva (Dott. F. Cinelli)
9,40 L’invasione biologica della Cocciniglia tartaruga in Italia e rischi per il Pino domestico in ambiente urbano (Dott.G. Sabbatini – CREA-DC)
10,10 La situazione della Cocciniglia tartaruga in Toscana e le azioni del Servizio Fitosanitario Regionale (Dott. N.Musetti - SFR)
10,40 Interventi e discussione
11,00 Coffe break
11,30 Esperienze di tecniche endoterapiche per la salvaguardia del Pino domestico in contesti di valenza paesaggistica – Pianificazione preventiva del Comune di Forte dei Marmi (Geom. R. Santucci, Comune di Forte dei Marmi - Sig.M. Belli “Oltre le Radici - La Farmacia del Verde”)
11,50 Diverse metodologie di applicazioni endoterapiche Dott. R. Sgherzi (Fertinyect): La tecnica endoterapica Ynject GO per il controllo di T. parvicornis
12,00 Diverse metodologie di applicazioni endoterapiche Dott. F. Zanella (G.E.A. Trattamenti endoterapici srl): La tecnica endoterapica Nuovo metodo Corradi® per il controllo di T. parvicornis
12,10 Il progetto di lotta biologica e le prospettive di un riequilibrio ecologico (L. Giovannini – CREA-DC)
12,40 Interventi e discussione
13,10 Buffet
14,30 Dimostrazione di trattamento endoterapico su Pino domestico (a cura della ditta “Oltre le radici”)
15,00 Un database online per la statistica dei cedimenti degli alberi (Ing. F. Pistolesi e Ing. G. Soriano)
15,30 Il manuale d’uso per l’inserimento dei dati e restituzione delle analisi agli interessati (Dott. F. Cinelli)
15,40 Interventi e discussione
16,00 Fine lavori