A chi è rivolto
Ai cittadini appartenenti agli altri paesi dell’Unione Europea residenti nel comune che intendono partecipare all’elezione diretta del Sindaco, del Consiglio Comunale e del Consiglio Circoscrizionale nelle cui liste sono iscritti
Descrizione
L’iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte consente al cittadino comunitario l’eleggibilità a consigliere comunale e l’eventuale nomina a componente della Giunta Comunale, con l’esclusione delle cariche di Vice Sindaco e Sindaco.
I cittadini dell’U.E. che intendono presentare la propria candidatura a consigliere comunale, oltre alla documentazione richiesta ai cittadini italiani, dovranno produrre:
-
una dichiarazione contenente l’indicazione della cittadinanza, dell’attuale residenza e dell’indirizzo nello Stato di origine
-
un attestato, in data non anteriore a tre mesi, dell’autorità amministrativa competente dello Stato membro di origine, dal quale risulti che l’interessato non è decaduto dal diritto di eleggibilità
Come fare
L’esercizio del diritto di voto è subordinato all’iscrizione nelle apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione di domanda
Cosa serve
La domanda deve contenere
- Nome e Cognome
- Luogo e data di nascita
- Dichiarazione nella forma prevista per la presentazione di istanze e dichiarazioni alla pubblica amministrazioni dall’art. 38 del Dpr 445/2000: - la cittadinanza: - attuale residenza nel comune, nonché l’indirizzo nello stato di origine - la richiesta di iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente del comune, se non già iscritti - la richiesta di iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte - il possesso dei diritti politici
- Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità
Cosa si ottiene
Esercizio del diritto di voto
Tempi e scadenze
La domanda di iscrizione nelle liste elettorali va presentata va presentata non oltre il 5° giorno successivo all’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (40° giorno precedente alla data stabilita per le votazioni )
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
L’ufficio elettorale provvederà all’istruttoria necessaria per verificare l’assenza di cause ostative all’esercizio del diritto di voto, acquisendo le necessarie certificazioni presso il Casellario Giudiziario e la Questura.
L’avvenuta o la mancata iscrizione nelle Liste Aggiunte verrà comunicata agli interessati.
E’ ammesso ricorso contro la mancata iscrizione.
Il Voto Gli elettori iscritti nelle liste aggiunte votano nel seggio nella cui circoscrizione territoriale risiedono.
Il numero e l’ubicazione del seggio sono riportati sulla Tessera Elettorale personale a carattere permanente che dà diritto al possessore di votare unicamente per le elezioni comunali ed eventualmente europee.
La Tessere Elettorale deve essere ritirata dall’interessato o incaricato all’ufficio elettorale.
Per l’esercizio del voto, oltre alla Tessera Elettorale è necessaria l’esibizione di documento di riconoscimento.
Vincoli
Requisiti
Possono presentare domanda i cittadini maggiorenni, in possesso di diritti politici (ovvero che non abbiano riportato condanne penali che implichino la perdita del diritto elettorale) residenti nel Comune di Lucca ed appartenenti ai seguenti Stati:
AUSTRIA – BELGIO – BULGARIA – CIPRO – DANIMARCA – ESTONIA – FINLANDIA – FRANCIA – GERMANIA – GRECIA – IRLANDA – LETTONIA – LITUANIA – LUSSEMBURGO – MALTA – PAESI BASSI – POLONIA – PORTOGALLO – REPUBBLICA CECA – ROMANIA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – SPAGNA – SVEZIA – UNGHERIA
Copertura geografica
Modulistica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Albo dei giudici popolari
- Albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale
- Iscrizione volontaria all’albo degli scrutatori di seggio elettorale
- Voto per i cittadini italiani all'estero / Elezioni europee
-
Vedi altri 6
- Voto dei cittadini europei residenti in Italia / Elezioni europee
- Servizio di accompagnamento al seggio di elettori disabili
- Voto assistito elettori affetti da impedimento fisico
- Voto domiciliare per elettori affetti da gravi infermità
- Voto degli elettori temporaneamente all'estero / Elezioni politiche
- Voto degli elettori residenti all'estero / Elezioni politiche