Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Per poter contrarre matrimonio civile è necessario fare richiesta di pubblicazione. La pubblicazione accerta che non vi sono impedimenti alla celebrazione del matrimonio.

A chi è rivolto

Possono richiedere la pubblicazione di matrimonio i futuri sposi, di cui almeno uno sia residente nel comune di Forte dei Marmi.

Se i futuri sposi sono residenti in Comuni differenti, è sufficiente richiedere la pubblicazione in uno dei due Comuni di residenza dei nubendi ai quali verrà rilasciata la delega a contrarre matrimonio;

Se non sono residenti a Forte dei Marmi ma desiderano sposarsi a Forte dei Marmi devono prima concordare la data del matrimonio presso l'Ufficio dello Stato Civile, e successivamente procedere con le pubblicazioni presso il loro Comune di residenza.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è una forma di pubblicità-notizia che ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.
Questo perché chi ne abbia interesse (possono essere solo i terzi legittimati) e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.

Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l'Albo Pretorio on line.

Il matrimonio può essere celebrato a partire dal quarto giorno dall'avvenuta pubblicazione e entro 180 giorni, pena la decadenza della pubblicazione.

Se è stata concessa dal Tribunale riduzione del termine di pubblicazione o dispensa della stessa, deve essere presentato il relativo decreto.

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del "nulla osta" o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.

Come fare

Per chiedere la pubblicazione di matrimonio attraverso questo servizio è necessario autenticarsi con le proprie credenziali digitali, SPID o CIE e procedere poi con la compilazione online del modulo e il successivo invio dell'istanza al Comune.

Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale.

Nel giorno fissato per le pubblicazioni i futuri sposi si presenteranno, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:

  • rito civile di futuri sposi entrambi cittadini italiani: documento di riconoscimento e codice fiscale
  • rito civile con uno o entrambi cittadini stranieri: documento di riconoscimento, codice fiscale e nulla osta del consolato debitamente legalizzato se non esente
  • rito religioso: documento di riconoscimento, codice fiscale e richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco.
  • una o due marche da bollo da € 16.00 (vedi sezione costi) a seconda del caso.

Dove possibile tutta la restante documentazione sarà acquisita d’ufficio perché già in possesso della Pubblica Amministrazione.

Il verbale di pubblicazione sarà redatto dopo aver esaminato la documentazione e verificato i requisiti previsti dalla legge.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario autenticarsi con:

 

  • SPID
  • CIE

Cosa si ottiene

Pubblicazioni per matrimonio civile

 

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Dopo avere effettuato la richiesta, una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale.  In quell'occasione, se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo domanda occorrerà acquistare una marca da bollo (da 16€), se invece uno dei due coniugi è residente in un Comune diverso sarà necessario acquistare due marche da bollo (da 16€).

Accedi al servizio

Richiedi online

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Prenota appuntamento

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

L'atto di pubblicazione resterà affisso all'Albo delle Pubblicazioni matrimoniali del Comune per un periodo di otto giorni consecutivi.
Il matrimonio può essere celebrato a partire dal quarto giorno dall'avvenuta pubblicazione e entro 180 giorni, pena la decadenza della pubblicazione.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 17/12/2024, 14:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri